In molti pensano che costituire un fondo patrimoniale di famiglia possa proteggere i loro beni da eventuali creditori e quindi evitare il pignoramento.

Purtroppo la realtà non è così. 

Il fondo patrimoniale di famiglia ti protegge dal pignoramento e dall’asta giudiziaria se i tuoi debiti hanno determinate caratteristiche

Ma andiamo con ordine. Ti spiego tutto in questo articolo.

 

Cos’è il fondo patrimoniale familiare, come si crea e come si amministra

Il fondo patrimoniale, disciplinato dall’art. 167 del c.c. e seguenti, è un istituto giuridico che permette ai coniugi di vincolare un complesso di beni per far fronte ai bisogni della famiglia.

Questo fondo può contenere beni immobili, beni mobili registrati e titoli di credito.

In parole semplici significa che si può proteggere il proprio patrimonio mettendo, ad esempio, la propria casa in questo fondo e nessuno, in teoria, può aggredirlo.

 

Come si costituisce

Il fondo patrimoniale familiare si costituisce per atto pubblico presso un notaio in presenza di due testimoni.

Il primo requisito è quello di essere sposati.

Questo non significa che il fondo non possa essere costituito prima del matrimonio, ma semplicemente la sua efficacia decorrerà dalla data del matrimonio stesso.

Quindi può essere fatto sia prima che dopo il matrimonio.

Il fondo può anche essere costituito da terzi, ma i coniugi devono accettarlo applicando la loro firma.

In caso di annullamento del matrimonio il fondo cessa di esistere ma esso può durare fino al compimento del 18° anno di età del figlio minore della coppia.

 

Come si amministra

Il fondo può essere amministrato, anche disgiuntamente, dai due coniugi per gli atti di ordinaria amministrazione ma devono operare congiuntamente per gli atti di straordinaria amministrazione.

Ad esempio, per decidere se inserire o “eliminare” un immobile dal fondo, occorre la firma di entrambi i coniugi (atto di straordinaria amministrazione) mentre, per le spese amministrative, ad esempio, è sufficiente la firma di uno dei due coniugi (atto di ordinaria amministrazione).

Se i coniugi non dovessero essere d’accordo sui passi da compiere possono chiedere al giudice di decidere.

Ma è davvero così?

E, soprattutto, il fondo patrimoniale familiare puoi evitare che la tua casa vada all’asta giudiziaria?

 

Ecco qual è la fregatura

Devi sapere che i beni inseriti nel fondo non possono essere pignorati e mandati all’asta per i debiti contratti al di fuori dei bisogni reali della famiglia.

 

Ma quali sono questi debiti che non rientrano nei bisogni reali della famiglia?

Ecco, questo è il punto chiave di tutto il discorso, perché molta gente pensa che se fa debiti legati al proprio lavoro nessuno potrà aggredire i beni del fondo patrimoniale familiare.

Ma questo non è vero in quanto la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3600 del 24 febbraio 2016, ha stabilito che 

in tema di fondo patrimoniale, il criterio identificativo dei debiti per i quali può avere luogo l’esecuzione sui beni del fondo va ricercato non già nella natura dell’obbligazione, contrattuale o extracontrattuale, ma nella relazione tra il fatto generatore di essa e i bisogni della famiglia, sicché anche un debito di natura tributaria sorto per l’esercizio dell’attività imprenditoriale potrebbe ritenersi contratto per soddisfare tale finalità”.

Nello stesso senso si poneva anche la precedente sentenza n. 18248 del 26 agosto 2014, con la quale la Corte di Cassazione ha precisato che

anche il credito extracontrattuale è ammesso a soddisfacimento sui beni in fondo patrimoniale, purché sussista una relazione tra il fatto generatore (o fonte generatrice) e le esigenze familiari, intese poi queste ultime in senso relativamente ampio, quali quelle volte al pieno soddisfacimento e all’armonico sviluppo della famiglia nonché al potenziamento della sua capacità lavorativa, con esclusione solo delle esigenze di natura voluttuaria o caratterizzate da interessi meramente speculativi.

Questo significa che se contrai debiti apparentemente non diretti al nucleo familiare che però hanno portato un beneficio indiretto alla tua famiglia – per esempio perché è aumentato il reddito disponibile – allora il fondo è aggredibile.

 

Quindi il fondo patrimoniale familiare ti protegge dal pignoramento?

In parole semplici, da una sentenza della Corte di Cassazione (sentenza 19.02.2013 n° 4011; Corte di Cassazione, Sez. III Civile, 11 luglio 2014, n. 15886):

anche se non hai ipoteche, se il fondo viene costituito posteriormente ai tuoi debiti i tuoi creditori potranno attaccarlo ugualmente. Starà a te dimostrare, come detto prima, che i debiti non erano stati fatti a beneficio della tua famiglia e che il creditore era a conoscenza di ciò.

Quindi se hai un mutuo bancario, e quindi un’ipoteca, e solo successivamente costituisci un fondo patrimoniale, il fondo non protegge la tua casa.

Questo perchè andresti a penalizzare gli interessi della banca che ti ha erogato la somma di denaro.

Inoltre, devi anche dimostrare che quei debiti non hanno ‘arricchito’ la tua famiglia.

Come detto prima, se tu fai un debito con qualcuno, e non lo paghi, e da quel debito ne è derivato un beneficio per la tua famiglia – ad esempio ti ha consentito di vincere una causa – allora il tuo creditore (per esempio un avvocato che non hai pagato) può attaccare il fondo chiedendone la revocatoria.

Se vince, il comportamento del debitore è passibile anche di sanzioni penali, soprattutto se si tratta di debiti fiscali o nei confronti dello Stato.

Per darti una prova di quanto sia inutile l’efficacia del fondo patrimoniale in determinate situazioni, devi sapere che il Tribunale di Taranto, sez. II civile, con sentenza 05.12.2014 n° 3688, ha respinto la richiesta di cancellazione di un pignoramento per un cittadino al quale era stato pignorato il fondo patrimoniale, perché non aver pagato la parcella al proprio avvocato.

Chiaro?

  • Questo cittadino non aveva pagato l’avvocato,
  • l’avvocato gli ha pignorato il fondo patrimoniale,
  • il cittadino ha fatto ricorso,
  • il tribunale ha respinto il ricorso dando ragione all’avvocato, perché ha ritenuto che, il non aver pagato l’avvocato, ha indirettamente arricchito la famiglia del pignorato e quindi
  • il fondo è divenuto attaccabile.

Pensa se hai costituito un fondo patrimoniale per proteggerti dopo aver acceso un mutuo bancario. Non pensare di essere in una botte di ferro.

Evita di buttare soldi dal notaio, perchè il fondo patrimoniale non ti salverà dal pignoramento e dall’asta giudiziaria se vi è anche solo uno degli elementi di cui ti ho parlato.

 

Come liberarti dalle sofferenze del mutuo bancario, evitando il pignoramento e l’asta giudiziaria

Pensare di stare tranquillo per il fatto che hai costituito un fondo patrimoniale familiare può portarti a non agire in tempo.

Ciò significa che la tua situazione debitoria può peggiorare fino a rovinarti l’intera esistenza. Il mio consiglio è di agire subito, in modo da trovare una soluzione efficace e liberarti per sempre dalle sofferenze del mutuo bancario.

 

Ecco cosa puoi fare

Innanzitutto puoi sfruttare la nostra consulenza gratuita per capire se il metodo LIBERAX può aiutarti.

Se hai i requisiti, questo è ciò che possiamo fare per te:

  • Trovare una soluzione efficace, e adatta a te, per liberarti dalle sofferenze del mutuo bancario.
  • Farti pagare delle rate in proporzione al tuo reddito.
  • Possiamo acquistare direttamente il tuo immobile trovando un accordo con la banca e cancellando tutto il tuo debito.
  • Se hai troppi creditori e non è possibile soddisfarli tutti dalla vendita della tua casa possiamo comprare direttamente il tuo debito dalla banca e chiudere almeno il debito più grosso.
    Se vorrai potremo rivendere il tuo immobile ad un tuo amico o parente. 

Questa strada è molto importante quando ci sono dei piccoli creditori che non ti consentono di vendere l’immobile e non ti permettono di chiudere il debito che hai con la banca. Con il nostro metodo li andiamo a scavalcare e li facciamo rimanere con un pugno di mosche in mano.

  • Se hai i requisiti, possiamo applicare il nostro metodo per salvare la tua casa anche se è già all’asta.

Se vuoi liberarti dalle sofferenze del mutuo bancario, non devi far altro che cliccare sul pulsante qui sotto e compilare il test per scoprire se possiamo aiutarti il Metodo Liberax.

 

 

Non aspettare oltre, tante persone nella tua stessa situazione hanno risolto i loro problemi affidandosi ai nostri professionisti.

Trovi le loro storie a questo link >> Le testimonianze dei nostri clienti

 

Ti aspetto

Alessandro Di Domenico
fondatore LIBERAX